I colori sono una parte fondamentale nella vita quotidiana di una persona, questo perché sono capaci di influenzarne lo stato d’animo, una decisione o l’opinione in merito a prodotti o servizi. Chi studia marketing conosce bene l’importanza della psicologia dei colori e degli strumenti da utilizzare per attirare l’attenzione di qualcuno.
Dal colore infatti può dipendere un valore ben preciso che le persone attribuiscono al prodotto, servizio o tutto il brand.
I colori nel marketing vengono utilizzati attraverso strategie ben definite applicati in diversi ambiti, vediamone alcuni:
La psicologia dei colori è una materia molto complessa perché negli anni le culture hanno attribuito differenti significati in base all’area geografica.
Ad ogni modo oggi parleremo sui principali colori nel marketing e come questi vengono utilizzati nella comunicazione.
Il colore rosso è il colore della passione, dell’amore, del cuore ma anche rabbia e aggressività. Il rosso è uno dei colori che più attrae le persone tanto da essere usato nei fast food per scaturire un senso di impulsività.
Il rosso va usato con moderazione tanto è forte il suo significato oppure eccedere con il suo utilizzo se si vuol far emergere un brand dai suoi competitor.
La psicologia dei colori nel marketing dice che il giallo è il colore del sole e simboleggia ottimismo, felicità, gioia. È un colore molto vivace e allegro per questo spesso associato ai bambini.
Attenzione perché il giallo viene anche associato all’economicità di un prodotto quindi fate molta attenzione al brand a cui volete associarlo.
Il bianco rappresenta saggezza, spiritualità, pulizia e viene abbinato frequentemente a prodotti di igiene personale.
Dovete associare il bianco a brand che hanno un animo minimal essendo un colore privo di personalità sgargianti.
Se volete richiamare il mistero, potere, rispetto e autorità utilizzate il nero. Viene usato frequentemente dai brand di lusso per esprimere raffinatezza ed esclusività.
Essendo un colore neutro si abbina molto bene a tonalità come il bianco, l’oro o colori più accesi e vivaci.
L’arancione chiama amicizia, comprensione, energia, ambizione e si presta bene quando si vuole comunicare in modo amichevole con il target di riferimento.
Con il rosa si rimanda a dolcezza e delicatezza comunicando amore, affetto e gentilezza. Questo colore è infatti molto usato per attirare un pubblico femminile oppure nel settore dell’infanzia.
Il verde simboleggia la speranza, da cui il detto “verde speranza”, ma anche salute e guarigione. Questo colore aiuta a rendere rilassato il consumatore tanto da essere usato spesso nella cromoterapia.
Usato nell’alimentare e nel sanitario, un verde più acceso può ricordare crescita e vitalità mentre uno più scuro ricchezza e abbondanza.
Il colore blu nella psicologia dei colori è molto apprezzato dagli uomini che lo percepiscono con confidenza, fiducia, sicurezza e serietà.
Questo colore è in grado di trasmettere riflessività riducendo lo stress inducendo il consumatore ad uno stato positivo verso il brand.
Il viola è uno dei colori con i significati più forti. Simboleggia ricchezza, nobiltà, saggezza e spiritualità. Tra il pubblico femminile, il più attirato da questo colore, è percepito con sensualità mentre in quello maschile come lussuoso.
Le tonalità del marrone risvegliano la sensorialità rimandando al biologico, ricordando caffè e cioccolato.
Il marrone è molto utilizzato quando si vuole associare un prodotto alla natura rendendo la percezione del “sano” l’aspetto primario.
Come avrete capito la psicologia dei colori non può limitarsi ad una semplice associazione perché ricca di molte sfumature legate ad emozioni e percezione.
Il miglior metodo per non sbagliare la comunicazione del vostro brand è lo studio accurato da parte di un’agenzia esperta di colori nel marketing.
Per qualsiasi consulenza mirata vi rimandiamo alla nostra pagina di contatto dedicata.
Social Crew Srl – Str. 1 Decembrie 1918 Nr.4 310134 – Arad – Romania – VAT: RO 43503570
Chatta con un esperto!